Secondo incontro del Tecnopolo del Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile
Oggi, mercoledì 9 giugno sul canale Youtube del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), è previsto un intervento di Vincenzo Cimini
Oggi, mercoledì 9 giugno sul canale Youtube del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), è previsto un intervento di Vincenzo Cimini
Il settimanale OGGI parla di Tutto ruota. Viaggio nel mondo dell’economia circolare, di Luciano Canova e Fabrizio Iaconetti, è il testo voluto da Greenthesis Group ed edito da Edizioni Angelo Guerini e Associati in collaborazione con La Fabbrica S.p.A.
È stato avviato nella discarica tattica di Sant’Urbano Recupera il 90% dell’acqua, fino a 180 metri cubi al giorno
Nell’impianto di Borgo Montello (Lt),grazie al processo di upgrading e liquefazione messo a punto da Greenthesis Group, la discarica chiusa lì presente ha una nuova vita: ogni giorno il biogas da essa prodotto viene trasformato in biometano liquefatto
Il progetto NavaMask, nato dalla sinergia di due team di ricercatori, uno della Khalifa University di Abu Dhabi per la messa a punto del tessuto e l’altro dell’Università di Salerno per la conduzione dei test, è in fase di prototipazione. B&A Waste Management, partecipata di Ambienthesis, società del Gruppo Greenthesis, si occuperà del processo di industrializzazione. Il design dall’ineguagliabile tocco italiano, invece, è stato curato dalla stilista Daniela De Sousa.
Il 29 gennaio (dalle 11.00 alle 12.00) Greenthesis Group ha organizzato un webinar in cui diversi esperti del settore si confrontano su vantaggi e prospettive della green economy.
“Tutto Ruota. Viaggio nel mondo dell’economia circolare” edito da Angelo Guerini e scritto da Luciano Canova e Fabrizio Iaconetti promosso da Greenthesis Group in collaborazione con La Fabbrica
In linea con lo spirito di EnVal, una delle recenti iniziative di cui la Società è stata felice di farsi promotrice è il sostegno alla produzione di un documentario indipendente intitolato “Lo Spirito del TOR”, in qualità di main sponsor.
A due anni dalla sua progettazione, è importantissimo, se non necessario parlare, approfondire e stimolare l’attenzione circa le tematiche che riguardano il Tecnopolo del Mediterraneo affinché si possa portare avanti un dibattito sugli scenari italiani (in questo caso del territorio ionico) per la realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile che possa essere opportunità ed esempio per il resto della penisola.